gears

Affidatevi all'eccellenza della meccanica di precisione: Eddi Bressan è la scelta di qualità per i vostri progetti più esclusivi e complessi. Troviamo sempre la soluzione migliore, plasmando il futuro della meccanica al vostro servizio. Giving shape to your value.

Ultime Notizie

Contact Info

Tasto Verde & CAD CAM

Innovazione e Precisione nel Reparto CAD CAM con il Progetto Tasto Verde.

Introduzione al Reparto CAD CAM

Il nostro reparto CAD CAM rappresenta l'avanguardia tecnologica nel settore delle lavorazioni meccaniche di alta precisione. Attraverso l'uso di software all'avanguardia e macchinari CNC, siamo in grado di trasformare modelli digitali 3D in prodotti finiti con massima efficienza e precisione.

Il Progetto Tasto Verde

Con il software hiperMILL® di Open Mind possiamo lavorare su un modello solido 3D (un gemello digitale del particolare che dovremo produrre) e su questo studiamo come asportare il materiale grezzo e ottenere il prodotto finito. La simulazione della lavorazione avviene completamente al computer quindi si trasferisce il programma al macchinario C.N.C.. In reparto basta poi premere il “TASTO VERDE” per avviare la produzione.

Il progetto TASTO VERDE vuole portare l’azienda verso un’ulteriore standardizzazione dei propri processi e, nello specifico, quello della programmazione ed avvio delle produzioni sulle macchine. Questo cambiamento permette un forte taglio delle inefficienze in fase di avvio delle produzioni e la possibilità di crescere in maniera più robusta in tempi più brevi. L’impatto quindi è una maggior produzione (per il recupero di inefficienza), tempi di consegna più brevi e precisi, miglioramento della qualità (riduzione di errori e non conformità), aumento della marginalità e della competitività sui mercati.

Per fare ciò il software è “alimentato” con il nostro know-how aziendale. In pratica trasferiamo il know-how aziendale in termini soprattutto di esperienze dirette di lavorazione, all’interno del software affinché, in condizioni analoghe, le stesse possano essere replicate in maniera automatica riducendo, se non addirittura azzerando la possibilità di errore di esecuzione ed ottimizzando l’utilizzo dei materiali, riducendo gli scarti, i tempi di produzione ed altri consumi. Stiamo parlando di strategie di lavorazione ideali di come, per esempio, asportare il materiale (profondità di passata e parametri di taglio in funzione del materiale) piuttosto che tipologie di utensili da utilizzare, ecc…

Gli utensili vanno chiaramente descritti minuziosamente in modo che il software possa replicarli all’interno della simulazione. Inoltre ogni utensile deve avere, in funzione del materiale che deve lavorare, i parametri di taglio adeguati. Oltre a questo va creata la sezione del database dedicata alle attrezzature di fissaggio degli utensili alla macchina. Anche questa sezione è di rilevante importanza perché permette una simulazione precisa degli ingombri e delle eventuali zone di collisione tra utensile/corpo utensile e la macchina.

Un’ulteriore banca dati è relativa alle attrezzature di fissaggio dei pezzi alla macchina. Ogni pezzo in funzione della forma, della dimensione, del materiale, ecc. necessita di uno specifico staffaggio. Anche qui abbiamo creato un database di tutte le attrezzature, con relativo disegno 3D, in modo da essere collegate anch’esse alla simulazione.

Know-how

Il trasferimento del Know-how aziendale all’interno del software, soprattutto in termini di strategie di lavorazione, è possibile grazie alla creazione di specifiche macro che di fatto oggettivizzano un modo di operare e lo rendono successivamente fruibile in altre tipologie di lavorazione. La simulazione virtuale della lavorazione permette quindi di testare al computer tutti i movimenti che esegue la macchina verificando che non ci siano collisioni o anomalie, ma inoltre permette di verificare che le strategie usate permettano la precisa realizzazione del particolare meccanico.

La simulazione ci dà anche, come output, il tempo delle lavorazioni, che però non tiene conto di tutti i movimenti della macchina (per esempio cambio utensile) e della cinematica della macchina stessa. Si avrebbe quindi una discrepanza tra i tempi di lavorazione stimati dal software con quelli reali della macchina reale, mentre noi necessitiamo di avere un dato puntuale che ci permetta, in fase di offerta, di stimare con precisione il prezzo del pezzo che dovremo realizzare. Ecco che, su questo punto, grazie alla raccolta dati e all’inserimento in un database di tutta una serie di informazioni (per es. tipo di materiale, macchina, numero di utensili impiegato, movimenti della testa, della tavola, ecc...) abbiamo sviluppato un algoritmo che permette di ottenere il tempo reale di lavorazione della macchina.

Il nostro progetto, ambizioso e complesso, ci pone all’avanguardia sul nostro mercato delle lavorazioni meccaniche di alta precisione.

Il nostro è un progetto di innovazione di processo che rappresenta un cambiamento strutturale dei nostri processi aziendali “core”, quindi con un forte impatto sulle nostre logiche di business. Dal punto di vista innovativo, è un cambio di paradigma per il settore perché riduce notevolmente la dipendenza da personale formato e standardizza i processi produttivi. In conclusione siamo di fronte ad un nuovo modo di organizzare i reparti e le lavorazioni dove la tecnologia avanza con il supporto dell’uomo.

Con l’aumento dei costi energetici, ridurre i tempi di avvio delle produzioni contribuisce al risparmio di risorse energetiche e le macchine vengono utilizzate solo per produrre e non in fase di test, sprecando risorse. Un significativo impatto si ha anche sugli scarti di processo, spesso imputabili alla fase di avvio e quindi anche qui, ad una riduzione di materiale acquistato, di scarti di lavorazione e di energia sprecata inutilmente.

Il progetto è stato finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e con il supporto strategico e operativo di Area Science Park, nell’ambito dell’iniziativa del digital innovation hub regionale IP4FVG.

Logo 1
Logo 2

Galleria Video

Servizi industriali e manifatturieri convenienti e di qualità